Perché tutti noi ci innamoriamo dei video di gatti sui social network?

16/02/2025

//

Elena De Luca

Hai mai notato come il tuo umore migliori subito dopo aver guardato un video di gatti? Non sei solo! La passione per i video di gatti sui social network è un fenomeno mondiale che non mostra segni di rallentamento.

Questo amore condiviso per i felini può apparire, a prima vista, come un semplice passatempo, ma nasconde delle ragioni più profonde.

Esploriamo le motivazioni che ci spingono a cliccare su “Visualizza” ogni volta che vediamo un faccino felino apparire nel nostro feed.

Il fascino innato dei gatti

I gatti possiedono un innato fascino che è difficile ignorare. Con i loro occhi grandi e magnetici, le loro movenze aggraziate e quell’aura di serenità, questi piccoli felini riescono a catturare l’attenzione di chiunque.

Gli utenti di YouTube, ad esempio, trovano irresistibili i famosi video “ASMR cats” che si concentrano sui suoni rilassanti come le fusa.

Gatto del vicino ospite indesiderato? Strategie per una convivenza pacifica

Qualsiasi contenuto con un gatto protagonista è capace di attirare milioni di visualizzazioni, e non è solo una questione di estetica.

Un rimedio per lo stress

In un mondo dominato dalla frenesia e dall’incertezza, chi non ha bisogno di un po’ di alleggerimento? I video dei gatti riescono a regalarci un attimo di evazione, grazie alla loro capacità innata di regalare momenti di tenerezza e gioia.

Quando un gatto si accoccola sul divano o inizia a giocare con un gomitolo di lana, anche il più teso degli spettatori non può fare a meno di sorridere. Questo effetto rilassante è uno dei principali motivi per cui i contenuti felini sono così popolari sui social.

Il potere delle emozioni positive

La visione di un video di gatti attiva il rilascio di dopamina, che è il neurotrasmettitore della felicità. Questo fenomeno è stato spiegato anche dai principi dell’etologia, come sostenuto dall’etologo austriaco Konrad Lorenz.

LEGGI  La commovente storia di Nikita e Ricky: due cani abbandonati dopo la perdita della loro padroncina

I video di gatti hanno la capacità di suscitare emozioni positive che ci fanno sentire meglio e più rilassati. Sono una vera e propria pillola di felicità, senza effetti collaterali indesiderati.

L’influenza dei social media

I social network come TikTok e Instagram sono diventati le piattaforme perfette per la diffusione di contenuti felini. La loro struttura favorisce la condivisione di video brevi, che spesso immortalano i gatti in situazioni comiche o adorabili.

Diventano così facilmente virali, attirando migliaia di commenti e condivisioni in pochissimo tempo. Inoltre, la community creata attorno a questi contenuti alimenta il desiderio di condividere, partecipare e diffondere aneddoti felini sempre più teneri.

Il mistero del “baby schema”

Uno degli aspetti fondamentali che spiega la nostra attrazione per i gatti è il cosiddetto “baby schema“. Questo termine si riferisce alle loro caratteristiche fisiche – come la faccia rotonda e gli occhi grandi – che scatenano nel nostro cervello una risposta naturale di protezione e amore.

È la stessa risposta che proviamo verso i cuccioli umani, e spiega perché i video di gatti siano tanto coinvolgenti e catturino le corde più profonde dei nostri sentimenti.

Elena De Luca

Elena De Luca è una redattrice esperta di design d'interni e lifestyle. Scrive di arredamento e tendenze contemporanee, condividendo la sua passione per l'arte di vivere e il design sostenibile.

Torna in alto