Immagina di passeggiare lungo una spiaggia tropicale, circondato da una natura rigogliosa, quando improvvisamente incontri un albero dalla chioma verde e densa. I suoi frutti assomigliano a delle piccole mele verdi, e la tentazione di avvicinarti è irresistibile.
Tuttavia, attenzione! Questo albero, noto come mancinella, nasconde una pericolosa verità dietro la sua bellezza accattivante. Scopri i suoi segreti e perché dovresti mantenere le distanze.
La bellezza ingannevole della mancinella
Con il suo aspetto elegante e maestoso, la mancinella sembra essere un’alternativa invitante ai classicisti frutteti tropicali. Il suo nome deriva dallo spagnolo “manzanilla” che significa “piccola mela”, e la somiglianza non è solo estetica; il profumo seducente dei suoi frutti può facilmente trarre in inganno chiunque.
Tuttavia, ogni parte di questo albero – dalle foglie alla corteccia – trasuda tossicità, rendendolo il più pericoloso al mondo.
Come riconoscere la mancinella
La mancinella si trova prevalentemente in zone come la Martinica e la Guadalupa, spesso lungo le spiagge dove il terreno è sabbioso.
Strelitzia senza fiori? Il metodo hawaiano che la farà fiorire in primavera
Questo albero può raggiungere un’altezza tra i cinque e i quindici metri, con una corteccia grigia liscia che nasconde un segreto mortale.
Non lasciarti ingannare dalla sua apparenza innocente, perché le foglie verdi e i frutti lucenti sono solo una trappola visiva.
Perché la mancinella è così pericolosa?
La sostanza tossica presente nell’albero, chiamata forbolo, è estremamente corrosiva. Una semplice goccia di pioggia che scivola sulla superficie delle foglie può diventare velonosa quando entra in contatto con la pelle, causando eruzioni cutanee e irritazioni.
I frutti, se ingeriti, possono provocare dolori intensi e problemi respiratori, con rischi seri per la salute.
Anche il legno essiccato della mancinella è pericoloso; inalare il fumo prodotto dalla sua combustione può portare a gravi danni, inclusi problemi alla vista.
Misure di sicurezza
Per garantire la vostra sicurezza, ricordate di evitare il contatto con questo albero in qualsiasi forma. Le autorità spesso indicano la sua presenza con un segno rosso sul tronco o con pannelli, avvertendo l’ignaro passante del pericolo che corre avvicinandosi.
In caso di esposizione accidentale, è cruciale consultare un medico immediatamente. Nonostante il suo potenziale letale, la mancinella svolge un ruolo vitale nell’ecosistema locale, contribuendo alla prevenzione dell’erosione delle coste e supportando la fauna, come gli iguanas, che risultano insensibili al suo veleno.